Salta il contenuto
SCONTO 10% SUL TUO PRIMO ORDINE! Inserisci il codice BENVENUTO10
SCONTO 10% SUL TUO PRIMO ORDINE! Inserisci il codice BENVENUTO10
Riscaldamento elettrico, la scelta migliore per la seconda casa

Riscaldamento elettrico, la scelta migliore per la seconda casa

In Italia il riscaldamento è ancora soprattutto sinonimo di gas naturale: gli impianti più diffusi nelle case degli italiani restano le caldaie a metano, anche se recentemente si stanno affermando fonti energetiche alternative.

Ma se gettiamo lo sguardo oltre confine, potremo subito notare come altri Paesi europei stiano portando il riscaldamento verso l’elettrico: gli impianti di riscaldamento elettrici sono a tutti gli effetti un’alternativa efficace, più rispettosa dell'ambiente, di semplice installazione e per molti versi anche molto competitiva se non addirittura vantaggiosa dal punto di vista economico.

In particolare il riscaldamento con termosifone elettrico può essere la scelta migliore per certe tipologie di abitazioni, per esempio la seconda casa. Vediamo insieme perché.

Come funzionano gli impianti di riscaldamento elettrici

Il riscaldamento elettrico è presente sul mercato in diverse forme. I modelli più diffusi, i radiatori elettrici, funzionano sfruttando la circolazione dell’aria al loro interno: la corrente, passando per una resistenza, riscalda l’aria e cede calore all'ambiente circostante. I radiatori elettrici si applicano alla parete come dei radiatori tradizionali, ma sono dotati di una semplice spina di corrente e non hanno bisogno di un impianto specifico: per questo il riscaldamento elettrico è la soluzione ideale per tutti coloro che non solo non vogliono affidarsi al gas metano, ma che magari non vogliono e/o possono dotarsi di una canna fumaria (che invece sarebbe comunque necessaria per soluzioni di riscaldamento alternativo come legna o biomasse e pellet).

Perché scegliere un sistema di riscaldamento elettrico?

Il riscaldamento elettrico è un modo green per risparmiare sulla bolletta. E non solo. Vediamo di seguito i principali vantaggi:

  • Bassi costi di installazione. Rispetto ad altri impianti di riscaldamento il costo di installazione di un impianto di riscaldamento elettrico è sicuramente più basso se non addirittura nullo: non è necessario installare la caldaia, così come non occorrono lavori di allacciamento a un sistema di distribuzione dell'acqua calda, né di realizzazione della canna fumaria. Basta semplicemente collegare gli elementi radianti ad una presa di corrente.
  • Costi di manutenzione quasi inesistenti. Trattandosi di un sistema estremamente molto meno complesso dal punto di vista tecnico e privo di parti in movimento, la probabilità di guasti e malfunzionamenti (con conseguenti costi di riparazione) è di gran lunga minore. Inoltre non esiste obbligo di revisione annuale come per le caldaie a gas.
  • Più sicurezza e minore impatto sull'ambiente. L’energia elettrica è sensibilmente più sicura degli idrocarburi; inoltre l’uso dell’elettricità non comporta emissioni gassose, in particolare quelle di anidride carbonica, che come purtroppo ben sappiamo hanno una certa incidenza sull’eccesso di “gas serra” nell’atmosfera.

 Il rovescio della medaglia sono i costi di gestione: l’elettricità è infatti più cara del gas naturale, quindi a parità di energia utilizzata, le bollette risulteranno più “pesanti”.

Riscaldamento elettrico: quando conviene?

Il riscaldamento elettrico non è la scelta di riscaldamento più economica "in assoluto". Può tuttavia rappresentare la soluzione ideale in alcuni casi. Per esempio:

  • per integrare un impianto esistente o in fase di ristrutturazione, evitando così di eseguire lavori più impegnativi
  • per scaldare ambienti piccoli (non superiori ai 40mq): in questi casi, la minore dispersione del calore e l'ottimizzazione dei tempi permette di contenere i consumi anche nel lungo periodo
  • soprattutto, per chi vuole installare un impianto di riscaldamento da far funzionare in modo occasionale, come una casa per le vacanze, abitata solo per brevi periodi all'anno.

 Ecco perché il riscaldamento elettrico è perfetto per le seconde case: i consumi di elettricità saranno minimi e quindi i potenziali, più alti, costi di gestione verranno minimizzati. E avrai un impianto efficiente, a basso costo di investimento iniziale e meno inquinante!

I migliori modelli di riscaldamento elettrico

In commercio esistono diverse tipologie di termosifoni elettrici: soluzioni talvolta molto diverse tra loro in termini di prestazioni, comfort e convenienza economica.

La loro caratteristica principale è la praticità d’uso, unita alla semplicità di installazione e di funzionamento, che non significa tuttavia limitatezza di funzioni: oggi sono infatti davvero tante le opzioni domotizzabili controllabili con il proprio smartphone, che rendono questi radiatori dei veri e propri dispositivi intelligenti.

FARHO è un brand che offre una gamma di radiatori evoluti tra le più complete, adatti a tutti gli ambienti e a tutte le esigenze, che uniscono eccellenti performance di riscaldamento con i vantaggi della tecnologia digitale e la facilità d'uso.

L'azienda propone modelli con le più alte prestazioni e il minimo consumo sul mercato:

  • con un funzionamento analogico ideale per chi cerca un'operazione agile e semplice
  • con cronotermostato digitale programmabile 24/7 e opzione WiFi
  • con avvio intelligente, compatibili con Alexa, dotati di gestione previsioni meteo, geolocalizzazione per ottimizzare e gestire i consumi, e definire limiti di potenza
  • di tutte le dimensioni, fino a 15 elementi
  • termoarredi per bagni

Un altro marchio che si distingue per la particolare attenzione al design e alla cura dei dettagli è MILL: le linee pulite, il frontale liscio, le forme arrotondate e le finiture disponibili sia opache che lucide si adattano perfettamente a qualsiasi stile decorativo all'interno della tua casa.

L'azienda propone una vasta scelta di:

  • radiatori elettrici a pannello con moduli Wi-Fi integrati, connessione Bluetooth e gestione tramite App, termostato PID che mantiene la temperatura desiderata riducendo il livello di potenza, riscaldamento predittivo e programmi diversificati. I pannelli sono disponibili sia in acciaio che in vetro
  • radiatori a olio evoluti, con display LED, programmi avanzati giorno/notte e sistema "Heat Boost Technology" che permette una distribuzione del calore più rapida ed efficiente

Per chi non ha bisogno di funzionalità particolarmente evolute ma non per questo vuole rinunciare all'efficienza, segnaliamo TRISTAR, brand dall'ottimo rapporto qualità/prezzo specializzato in radiatori elettrici a olio manuali compatti, pratici e facili da spostare dotati di 3 diversi livelli di calore (800-900-1200W) in modo da poter sempre impostare la temperatura ideale.

Articolo precedente Lampade da tavolo: ricaricabili o tradizionali?