Salta il contenuto
SCONTO 10% SUL TUO PRIMO ORDINE! Inserisci il codice BENVENUTO10
SCONTO 10% SUL TUO PRIMO ORDINE! Inserisci il codice BENVENUTO10
5 consigli per il riscaldamento super economico

5 consigli per il riscaldamento super economico

Ora come ora, con l'arrivo dell'inverno, risparmiare sul riscaldamento è indubbiamente una delle scelte che deve essere presa, onde evitare che arrivi una bolletta insostenibile. Visto i costi insostenibili, si ha paura che questo non sia possibile, ma in realtà non è così. Con pochi accorgimenti, la bolletta si può ridurre e alla fine si tratta di gesti da mettere in pratica ogni giorno in modo tale da ottenere grandi risultati facilmente.

COME RISPARMIARE SUL RISCALDAMENTO DI CASA?

L'inverno sta per arrivare e si sa, le bollette possono essere davvero salate. Ma come si può riscaldare la propria abitazione senza temere di un elevato consumo energetico?

Attraverso semplici consigli e utilizzando i giusti dispositivi tutto ciò è possibile! Si possono ridurre le spese domestiche riscaldando in modo economico e allo stesso tempo assicurare il giusto tepore alla propria casa.

1. Usa i radiatori elettrici

I radiatori elettrici sono i dispositivi ideali per riscaldare la casa durante il periodo invernale. Sono comodi, efficienti e super economici a differenza dei classici sistemi di riscaldamento. 

Come dice il nome stesso, il radiatore elettrico è un dispositivo di riscaldamento che utilizza l’energia elettrica per produrre calore. Può essere a parete, ma anche portatile e per farlo partire si deve attaccare una spina alla presa elettrica.

Durante il periodo invernale, è estremamente importante tenere la casa calda e il radiatore elettrico è davvero conveniente da utilizzare visto che fa risparmiare e il suo principale vantaggio economico è dato dall’assenza dei costi di installazione, della manutenzione e anche dai costi fissi. Ovviamente la corrente elettrica ha un costo, ma diversamente dal pellet o dal metano, può essere autoprodotta e anche auto consumata mediante i pannelli fotovoltaici.

Rispetto al riscaldamento tradizionale, la bolletta elettrica sarà sicuramente inferiore e inoltre, come già detto, questo dispositivo non necessita di un impianto idraulico, ma solo di una presa elettrica e di un contatore energico

2. Gestisci il riscaldamento con un termostato smart

I prezzi della corrente elettrica e del gas sono alle stelle, ecco perché è importante trovare delle soluzioni per avere un riscaldamento super economico, come ad esempio, gestire il riscaldamento con un termostato smart.

Quest'ultimo è un dispositivo che permette di regolare la temperatura ambientale. Inoltre, tramite la connessione wi-fi si possono ottimizzare i consumi, tenere controllate le temperature a distanza e anche risparmiare energia. 

Il suo funzionamento è semplice: dopo aver collegato il termostato alla rete wi-fi, si può impostare la temperatura desiderata e il termostato andrà a regolare in modo automatico l’accensione/spegnimento dei caloriferi, evitando in questo modo uno spreco di energia.

Per avere una casa calda e risparmiare energia si può impostare il termostato in maniera automatica, usando i suoi sensori, in modo tale da distinguere la temperatura esterna e successivamente dosare l'erogazione del calore.

Infine, si può dire che, usare il termostato smart consente di avere un risparmio di energia del 30% all'anno

3. Aiutati con le termovalvole

Un altro consiglio per risparmiare energia è di usare le termovalvole. Esse consentono di impostare la temperatura che si preferisce e favoriscono un notevole risparmio energetico.

Il loro funzionamento è semplice, a seconda del livello impostato e mediante una serie di sensori, l'acqua nel radiatore andrà ad aumentare o a diminuire, evitando uno spreco/dispersione di calore. Nel momento in cui la temperatura ambiente raggiunge il valore stabilito, la valvola inizierà a chiudersi in modo automatico e farà confluire meno acqua calda dentro il radiatore, sino a chiudersi del tutto dopo aver raggiunto la temperatura impostata. Mentre, se la temperatura scende, in questo caso la valvola si riapre e riattiva il calorifero.

Le valvole possono essere regolate tramite una manopola che ha dei numeri (normalmente da 0 a 5) e ogni numero coincide a una precisa temperatura. Infine, il risparmio energetico che si può avere grazie a queste termovalvole è pari al 40%.

4.Riscaldamento solare termico: i pannelli solari portatili possono aiutare!

Oltre a tutti questi dispositivi elencati, anche i pannelli solari portatili possono essere un grande aiuto per risparmiare. Essi convertono la luce del sole in calore o elettricità. Inoltre, sono in grado di resistere alle intemperie e l’impianto può essere caricato ad una presa in casa.

Il risparmio che si può avere è notevole. Infatti, per quanto riguarda le spese per la produzione dell'acqua calda è dell'80%, mentre per i costi che riguardano il riscaldamento è del 70%.

5. Gestisci le tapparelle in modo intelligente

Arrivati alla conclusione di questo articolo, non si può non parlare delle tapparelle domotiche che possono essere aperte e chiuse per far passare la luce senza alcun sforzo tramite il controllo da remoto. Sono davvero pratiche e nel caso del riscaldamento, è importante tenere presente che le tapparelle vanno aperte nelle giornate in cui il sole è più intenso, in modo tale da farlo entrare in casa.
Articolo precedente Lampade da tavolo: ricaricabili o tradizionali?