Salta il contenuto
SCONTO 10% SUL TUO PRIMO ORDINE! Inserisci il codice BENVENUTO10
SCONTO 10% SUL TUO PRIMO ORDINE! Inserisci il codice BENVENUTO10
Come scegliere un raffrescatore d’aria: guida completa

Come scegliere un raffrescatore d’aria: guida completa


Se non desideri investire in un climatizzatore ma stai cercando un modo più efficace di abbassare la temperatura di una stanza rispetto a un ventilatore, potresti considerare l'utilizzo di un raffrescatore evaporativo. Questo dispositivo compatto, conosciuto anche come ventilatore evaporativo, è essenzialmente un ventilatore con un serbatoio d'acqua. L'aria calda aspirata dalla stanza attraversa un filtro umido e, attraverso l'evaporazione, rilascia aria fresca. Il raffrescatore evaporativo è meno costoso all'acquisto e richiede meno energia rispetto a un climatizzatore. È anche facile da utilizzare: basta riempire il serbatoio con acqua. Inoltre, non utilizza gas nocivi e richiede poca manutenzione. Tuttavia, non offre la possibilità di regolare con precisione la temperatura della stanza. La scelta di un raffrescatore evaporativo dipenderà da vari criteri, tra cui la superficie della stanza da raffreddare, la capacità del serbatoio d'acqua che influisce sull'autonomia, la portata d'aria, le velocità di ventilazione, il consumo di energia, il livello di rumore emesso, la mobilità e le funzionalità opzionali come la purificazione dell'aria, il timer o il telecomando.


I criteri per la scelta di un raffrescatore

Quando si tratta di selezionare un raffrescatore, ci sono diversi fattori da tenere in considerazione per garantire una scelta appropriata. 


Superficie delle stanza

Uno dei principali criteri è la superficie della stanza da raffreddare. È importante scegliere un raffrescatore con una potenza adeguata alla dimensione della stanza. Se la potenza è inferiore, il raffrescatore potrebbe non essere in grado di raffreddare efficacemente l'aria, limitandosi a funzionare come un semplice ventilatore. D'altro canto, se la potenza è eccessiva, potrebbe aumentare l'umidità nell'ambiente e ridurre le prestazioni complessive del dispositivo. Pertanto, è essenziale considerare le caratteristiche del raffrescatore in base alla dimensione della stanza, con un limite tipico di 30 m².


Capacità del serbatoio e portata d’aria

La capacità del serbatoio dell'acqua è un elemento determinante nella scelta di un raffrescatore, poiché influisce sull'autonomia del dispositivo. Un serbatoio più piccolo richiederà un riempimento più frequente per garantire il corretto funzionamento del raffrescatore. È inoltre importante che il serbatoio sia facilmente accessibile. Alcuni modelli offrono anche uno scomparto per il ghiaccio, che contribuisce a migliorare ulteriormente il processo di raffreddamento.

La portata d'aria è un altro criterio da valutare. Una portata d'aria compresa tra 150 e 200 m³ è generalmente sufficiente per qualsiasi tipo di stanza. Tuttavia, è importante tenere presente che una portata d'aria più elevata corrisponde a un raffreddamento più efficiente.


Velocità di ventilazione

Le diverse velocità di ventilazione sono spesso disponibili sui raffrescatori evaporativi per adattarsi alle diverse esigenze e consentire un raffreddamento più rapido o più lento della stanza. È consigliabile verificare la possibilità di regolare la direzione del flusso d'aria e impostare la modalità oscillazione. Alcuni modelli offrono anche funzioni che simulano il vento. Inoltre, la presenza di una modalità notte, caratterizzata da un livello sonoro più basso, rappresenta un vantaggio aggiuntivo.


Rumore 

Il rumore o livello sonoro emesso dal raffrescatore durante il funzionamento è un criterio importante da considerare. Se prevedi di utilizzare l'unità principalmente durante il giorno, puoi optare per un apparecchio con un livello sonoro intorno ai 50 dB. Per un utilizzo notturno, invece, è consigliabile scegliere un raffrescatore con un livello sonoro ideale inferiore ai 40 dB.


Consumo energetico

Il consumo di energia è un aspetto da tenere in considerazione. Sebbene i raffrescatori non siano noti per essere particolarmente energivori, è comunque importante valutare il consumo energetico. In generale, il consumo si attesta sotto i 100 Watt, ma è possibile trovare modelli più economici che scendono fino a 50 Watt.


Mobilità

La mobilità del raffrescatore è un fattore determinante in base alle tue esigenze. Se hai la necessità di spostare il raffrescatore da una stanza all'altra, le ruote possono essere un elemento importante. D'altra parte, se devi trasportarlo da un piano all'altro, le maniglie per il trasporto sono una soluzione ideale. In entrambi i casi, è consigliabile valutare anche il peso del raffrescatore.


Optional aggiuntivi

Alcuni modelli di raffrescatori offrono funzionalità aggiuntive per il trattamento dell'aria, come la filtrazione, l'umidificazione e la purificazione. Ad esempio, la ionizzazione utilizza ioni negativi per migliorare la qualità dell'aria circostante.

Infine, è possibile trovare raffrescatori evaporativi dotati di optional aggiuntivi per migliorare il comfort. Un timer permette di programmare l'accensione e lo spegno del dispositivo, mentre un telecomando consente di controllare il raffrescatore senza doversi spostare.

Considerare tutti questi criteri di scelta ti aiuterà a selezionare il raffrescatore più adatto alle tue esigenze, garantendo un'esperienza di raffreddamento ottimale e confortevole.

Scopri tutte le offerte sui raffrescatori d'aria 

Articolo precedente Come installare un impianto di videosorveglianza da soli
Articolo successivo Come scegliere la doccia solare da giardino