Salta il contenuto
SCONTO 10% SUL TUO PRIMO ORDINE! Inserisci il codice BENVENUTO10
SCONTO 10% SUL TUO PRIMO ORDINE! Inserisci il codice BENVENUTO10
Domotica per risparmio energetico: cosa c’è da sapere

Domotica per risparmio energetico: cosa c’è da sapere

La casa intelligente, grazie all'installazione di un impianto domotico, offre un modo innovativo e semplice per risparmiare energia e ridurre i costi delle bollette di luce e riscaldamento. In un'epoca fortemente influenzata dalla tecnologia, sempre più persone scelgono di rendere la propria abitazione "smart" con l'ausilio della domotica, migliorando così la qualità della vita e ottenendo benefici che vanno oltre il comfort abitativo, contribuendo anche a una riduzione dei consumi energetici e degli sprechi.


Che cosa si intende per domotica?

Ma cosa si intende concretamente per "domotica"? E come può la tecnologia intelligente influire sul risparmio energetico e sulla razionalizzazione dei consumi, liberando gli abitanti dall'onere di doversi preoccupare costantemente delle attività domestiche? Di seguito, un breve approfondimento per comprendere meglio il concetto di domotica e i dispositivi ad essa collegati.

La domotica, termine derivato dalla fusione delle parole latine "domus" (casa) e "ticos" (discipline di applicazione), è una disciplina che si propone di ottimizzare il comfort abitativo attraverso l'automazione dei sistemi domestici, noti anche come building automation. La gestione integrata e computerizzata degli impianti domestici, controllabile a distanza tramite PC, tablet o smartphone, è ormai una realtà accessibile a tutti, grazie ai progressi scientifici che hanno reso gli ambienti abitativi sempre più interconnessi e "smart", portando vantaggi significativi nella nostra vita quotidiana.


Quali sono i vantaggi di un impianto domotico

Le ragioni per adottare un impianto domotico sono molteplici e vantaggiose. La domotica permette di controllare in modo automatizzato luci, tapparelle o tende, ma va oltre, segnalando anche eventuali perdite di acqua o fughe di gas che potrebbero causare danni irreparabili. Un impianto domotico può essere particolarmente utile per le persone anziane che vivono sole, semplificando gesti quotidiani come spegnere le luci prima di andare a dormire senza doversi alzare dal letto.

Gli indiscutibili vantaggi della domotica riguardano tutti, indipendentemente dall'età. In particolare:

  • Favorisce il risparmio energetico, poiché le fonti energetiche vengono gestite in modo automatizzato e razionalizzato.
  • Rende la vita più "smart", consentendo il controllo totale degli ambienti interni ed esterni a distanza, attraverso dispositivi elettronici.
  • Le interfacce sono user-friendly, quindi facili da utilizzare anche per chi non è esperto di tecnologia.

Sistema domotico: come aiuta il risparmio energetico

Una casa domotica garantisce una significativa riduzione degli sprechi energetici. L'impianto domotico regola l'intensità delle luci tramite impostazioni sul contatore, gestisce i sistemi di ombreggiamento e del riscaldamento, mantenendo stabile l'equilibrio energetico. Nonostante gli investimenti iniziali possano suscitare scetticismo, poiché la ristrutturazione domotica dell'impianto elettrico comporta costi elevati, la domotica si dimostra una scelta intelligente per varie ragioni:

  • Il risparmio energetico può raggiungere il 25% del consumo annuo totale, soprattutto per quanto riguarda l'energia elettrica e il riscaldamento.
  • L'impatto sull'immobile è positivo, aumentandone il valore rispetto alla situazione precedente all'installazione dei sistemi automatizzati.

Applicazioni pratiche di un impianto domotico

Le applicazioni pratiche di un impianto domotico includono la climatizzazione, l'illuminazione, le motorizzazioni e molte altre funzioni principali che possono essere automatizzate. Questi dispositivi favoriscono un uso consapevole dell'energia, permettendo di risparmiare non solo elettricità, ma anche acqua e gas. Alcuni esempi di applicazioni pratiche includono:

  • Accensione e spegnimento automatico delle luci al passaggio delle persone.
  • Dispositivi di climatizzazione in grado di ridurre sprechi tramite contatti magnetici collegati agli infissi.
  • Spegnimento automatico di dispositivi in standby.
  • Automazione di tapparelle, porte e cancelli.
  • Controllo dei carichi di corrente per risparmiare energia ed evitare blackout.
  • Termoregolazione dell'ambiente.
  • Videofonia tra le stanze e impianto sonoro.
  • Controllo remoto degli elettrodomestici.
  • Irrigazione automatica del giardino in base agli orari e al clima.
  • Sistemi di allarme e videosorveglianza per rilevare fughe di gas, fumo o allagamenti.
Articolo precedente Grossisti di materiale elettrico online: dove comprare?
Articolo successivo Come installare un impianto di videosorveglianza da soli