Salta il contenuto
SCONTO 10% SUL TUO PRIMO ORDINE! Inserisci il codice BENVENUTO10
SCONTO 10% SUL TUO PRIMO ORDINE! Inserisci il codice BENVENUTO10
Illuminazione di design per esterni irresistibili: idee e progetti

Illuminazione di design per esterni irresistibili: idee e progetti

Oltre alla funzionalità e alla valenza estetica, l’illuminazione di terrazzi e giardini migliora la vivibilità e aumenta la sicurezza degli ambienti. Se è inevitabile che nella scelta dell’illuminazione entri in gioco il gusto personale, è altrettanto indispensabile che la creatività sia accompagnata da una corretta progettazione della luce, in grado di individuare gli strumenti adeguati alle diverse aree, mettendo in risalto i dettagli che le caratterizzano.

Progettazione illuminotecnica: partiamo dal principio

Conoscere le caratteristiche di ogni singola sorgente luminosa è fondamentale per utilizzare correttamente la luce e metterla in relazione con gli spazi disponibili: questa conoscenza fa parte dei compiti dell’illuminotecnica. In prima battuta, la "tecnica dell’illuminazione" tiene conto di un dato oggettivo: mentre la luce naturale varia a seconda delle condizioni atmosferiche e dei momenti della giornata, le fonti di illuminazione artificiale sono "statiche" e possono essere gestite, modulando la quantità e la qualità della luce che emettono.

Progettare il posizionamento delle luci implica, quindi, che venga preventivamente effettuato un calcolo illuminotecnico, con lo scopo di definire i valori relativi all’entità delle sorgenti luminose e la loro resa cromatica: una valutazione che oggi viene sempre più spesso effettuata con l’uso di specifici software, in grado di simulare le condizioni di illuminazione e dare così un’idea del risultato finale.

La progettazione della luce, importante nell’illuminazione di interni, diventa fondamentale per valorizzare gli spazi esterni, nei quali gioca un ruolo determinante la combinazione degli strumenti illuminanti con la luce naturale. Progettare l’illuminazione di un giardino, di un terrazzo o di una veranda presuppone, pertanto, uno studio approfondito delle caratteristiche funzionali delle sorgenti di luce da utilizzare, unito alla verifica della loro capacità di incrementare l’estetica globale dell’ambiente.

Luci da giardino e terrazze, quali scegliere?

L’area esterna di una casa rappresenta l’estensione della zona living e va illuminata in modo da valorizzare gli elementi naturali in armonia con lo stile scelto per l’arredamento degli interni: per questo l’illuminazione dell’ingresso non può mai essere "casuale". Dato che non può mancare una luce centrale sulla porta di accesso all’abitazione, alla classica lampada a sospensione o alla pratica plafoniera si possono sostituire due lampioncini con lampadine LED a luce calda, accogliente e discreta.

Quando il patio è ampio, va oltre la sua funzione di mero ingresso, diventando una zona di soggiorno e relax: se è presente una breve scalinata, si possono collocare vasi luminosi ai lati o lampade sferiche da terra, in materiale plastico bianco opaco o melange dall’effetto granito.

Ideali per illuminare i percorsi calpestabili del giardino i segnapassi a LED che garantiscono funzionalità e un colpo d’occhio molto accattivante. 

Il vialetto può essere definito anche installando torce "slim", perfette anche per un giardino di dimensioni ridotte. Tutte le lampade da giardino possono essere lasciate in evidenza, come veri oggetti d’arredo, oppure dissimulate nel verde, sfruttando la luce naturale che piante e fiori sono in grado di donare.

Basterà scegliere le variazioni cromatiche più indicate, ricordando che il celeste mette in risalto il verde del fogliame e il rosa e il grigio si abbineranno perfettamente a lampade dal tono vintage o a quelle ispirate allo stile Shabby o al Boho Chic. Se si desidera creare un’atmosfera più tradizionale, ma ispirata ai più moderni criteri di illuminazione, basterà posizionare romantiche lanterne o pratici lampioncini da esterno accanto a grandi ciotole con fiori o piante grasse: sono disponibili in commercio anche con luci a LED direzionali e possono essere connessi alla rete domotica di una smart home, diventando gestibili anche da remoto.

Lampade a batteria ricaricabili: perfette per i tavolini all'aperto

Indispensabili in giardino, dove diventa problematico collegare le luci alla rete elettrica, le lampade a batteria ricaricabile rappresentano la soluzione ideale in qualsiasi ambiente, quindi anche all’interno della casa, oppure in un progetto di ospitalità o ristorazione.

Hanno forme adattabili alle diverse esigenze di illuminazione, sia estemporanee che di carattere professionale: sono lampade da tavolo, perfette per dotare di un punto luce una zona in cui non è prevista l’illuminazione, come i tavolini all’esterno di un bar o la zona relax nel giardino di un hotel. Ma sono anche lanterne portatili, da poggiare tra le piante di un parco o sul tavolo da giardino, oppure da posizionare in sospensione semplicemente legandole a una corda o a una catenella. Pratiche e sempre funzionali, sono dotate di dimmer per modulare l’intensità luminosa, si alimentano attraverso batterie a lunga durata ( 9/12 ore) e si ricaricano velocemente tramite USB.

Il progetto illuminotecnica che valorizza i tuoi esterni

Per progettare efficacemente l’illuminazione di un ambiente esterno è indispensabile valutare l’ampiezza degli spazi disponibili: la soluzione ideale è rappresentata dall’elaborazione di un moodboard che definisca le caratteristiche dell’impianto e individui gli elementi da utilizzare.

Mettendo a disposizione un team di esperti, Risparmio Elettrico offre la possibilità di creare una mappa di ispirazione in grado di esprimere in anteprima l’atmosfera da realizzare, disimpegnata o tradizionale, essenziale e minimalista oppure ricca ed elaborata. Richiedendo un progetto di illuminotecnica si può "costruire" l’illuminazione perfetta con un importante valore aggiunto: la possibilità di visionare l’ampia vetrina on line, nella quale selezionare prodotti in grado di coniugare funzionalità e design, in una scelta che rispetti il gusto personale e tenga conto del budget a disposizione.
Articolo precedente Lampade da tavolo: ricaricabili o tradizionali?