Salta il contenuto
SCONTO 10% SUL TUO PRIMO ORDINE! Inserisci il codice BENVENUTO10
SCONTO 10% SUL TUO PRIMO ORDINE! Inserisci il codice BENVENUTO10
Perché è il momento di installare un impianto fotovoltaico

Perché è il momento di installare un impianto fotovoltaico

In un'epoca come quella che stiamo vivendo in cui il caro bollette e il cambiamento climatico rappresentano due tra i problemi più urgenti di cui occuparsi, gli impianti fotovoltaici costituiscono una valida alternativa per poterli risolvere. Sfruttare l'energia solare, inesauribile e completamente gratuita, infatti, comporta innumerevoli benefici non solo perché riduce i costi dell'energia elettrica, ma soprattutto perché influisce in maniera incredibile sull'impatto ambientale.

Energia solare contro il caro bollette: come sfruttarla?

Quella solare è un'energia pulita e inesauribile e basterebbe sfruttarne solamente il 6% per garantire il fabbisogno dell'intera umanità. La sua produzione è completamente gratuita. Non prevede, infatti, costi di trasporto e importazione delle materie prime, motivo per il quale rappresenta il miglior modo per abbassare drasticamente gli importi da pagare in bolletta.

L'utilizzo degli impianti fotovoltaici con i quali è possibile produrre energia rinnovabile servendosi semplicemente del sole rappresenta, inoltre, un modo per prevenire i disagi che potrebbero verificarsi in caso di stop delle importazioni di metano dalla Russia.

Questi impianti hanno una durata di circa 20-25 anni e sebbene i costi di installazione siano abbastanza alti, ad oggi è possibile usufruire di detrazioni importanti (fino al 50%) per poter affrontare tranquillamente questa spesa. La loro manutenzione è quasi nulla. È necessario solamente occuparsi della loro pulizia per garantire sempre il massimo delle prestazioni.

Pannelli solari portatili: energia pulita ed economica dove vuoi tu

Pannelli solari portatili

Tutti hanno visto, almeno una volta, un impianto fotovoltaico. Non tutti, però, sanno dell'esistenza dei pannelli solari portatili. Il loro costo è nettamente inferiore a quelli fissi, ma sono ugualmente utili ed efficaci. Il loro utilizzo non si limita ad un solo posto, ma si estende alla seconda casa, al campeggio o dovunque si voglia. Le dimensioni assai ridotte, infatti, permettono di poterli portare tranquillamente in giro in base alle proprie esigenze. 

I pannelli solari portatili vengono venduti in kit. Questi, generalmente, comprendono:

  • un pannello fotovoltaico
  • una batteria
  • un inverter
  • libretto delle istruzioni

La differenza sostanziale tra un impianto fotovoltaico fisso e quello portatile, oltre alle dimensioni e alla facilità di montaggio, è essenzialmente una: doverlo inclinare in direzione del sole, in quanto non è stato studiato per farlo in maniera autonoma.

QUANTO SI RISPARMIA COL FOTOVOLTAICO?

Il risparmio di cui si può beneficiare in bolletta facendo uso di un impianto fotovoltaico è davvero incredibile. È stato constatato, infatti, che esso è pari a circa l'80% sui costi per la produzione di acqua calda e del 60-70% sulle spese per il riscaldamento. Sarà capitato a tutti di azionare la lavatrice o la lavastoviglie di sera con l'intento di risparmiare un po' di soldi sulla bolletta. Questo perché è ormai chiaro che i costi dell'elettricità di giorno siano nettamente superiori rispetto alla notte.

Il motivo è che l'offerta è più alta e il picco di consumi avviene proprio durante quelle ore. Gli impianti fotovoltaici, in questo caso, risolvono questo problema abbassando notevolmente i costi soprattutto se il loro utilizzo coinciderà con i momenti di massima produzione dell'impianto, quindi proprio durante il giorno.

Parallelamente, l'uso di questa tipologia di impianto, garantisce dei benefici anche a chi non ne possiede e questo perché se la domanda diminuisce, di conseguenza, anche i costi risulteranno essere molto più bassi.

Gli impianti fotovoltaici favoriscono, però, non solo un risparmio economico veramente consistente, ma in alcuni casi anche un ritorno in termini monetari. Se si produce più energia di quella che si consuma, infatti, attraverso un sistema di accumulo sarà possibile metterla in rete in cambio di un rimborso.

Articolo precedente Lampade da tavolo: ricaricabili o tradizionali?