Salta il contenuto
SCONTO 10% SUL TUO PRIMO ORDINE! Inserisci il codice BENVENUTO10
SCONTO 10% SUL TUO PRIMO ORDINE! Inserisci il codice BENVENUTO10
Riscaldatore elettrico per campeggio: mai più senza!

Riscaldatore elettrico per campeggio: mai più senza!

Chi ama il campeggio sa bene quanto sia importante non farsi trovare impreparati al calo delle temperature notturne, che spesso comporta uno sbalzo termico non indifferente. Nonostante il desiderio di immergersi nella natura scappando dalla modernità della città, non si può fare a meno di una fonte di calore in tenda. Il riscaldatore elettrico è un dispositivo indispensabile per chiunque desideri trascorrere le vacanze in campeggio godendosi la nottata senza patire il freddo: scopriamo di cosa si tratta e in cosa consiste.

Cos’è un termoventilatore elettrico?

Da un punto di vista tecnico, il termoventilatore elettrico è uno strumento che può essere in plastica, metallo o ceramica, al cui interno si trovano un circuito resistivo e una ventola: utilizzando la corrente come forma di energia, il circuito si riscalda e la ventola spande in giro l'aria calda, con efficienza, silenziosità e senza creare alcun tipo di emissione di gas o sostanza pericolosa.

Naturalmente, viste le dimensioni compatte di questi dispositivi e il loro funzionamento, l'utilizzo dei riscaldatori elettrici per campeggio è consigliato solamente per brevi periodi di tempo al fine di ripristinare un po' del comfort termico ricercato. Ne esistono di varie forme, dimensioni e potenza e sono raccomandati soprattutto per sostituire l'impianto di riscaldamento a casa quando questo non è funzionante oppure da utilizzare in viaggio, ma in questo caso soltanto se si ha una fonte da cui attingere l'energia elettrica per farli funzionare.

Come scegliere il riscaldamento per la tenda da campeggio?

Esistono diversi modelli di riscaldatore elettrico per campeggio che variano, essenzialmente, per materiali costruttivi, potenza e metodo di alimentazione. Le dimensioni, solitamente, vanno di pari passo con il quantitativo di watt massimi raggiunti, mentre la fonte di alimentazione è estremamente variabile ed è la principale discriminante quando si deve scegliere un modello da utilizzare a proprio piacimento durante il campeggio o in qualsiasi altro luogo.

Alcuni modelli di riscaldatori sono alimentati a gas propano, ma sono molto scomodi da usare in viaggio perché richiedono di essere allacciati ad una pompa del gas ovvero ad una bombola (in tal senso hanno un funzionamento analogo alle stufe). Il secondo meccanismo di funzionamento è quello che si ottiene tramite cartucce a gas, ma le cartucce sono inquinanti e solitamente molto costose. Si consumano in fretta e, fra le altre cose, possono emettere gas pericolosi per l’uomo. Il meccanismo sicuramente più consigliato per riscaldare le tende durante il campeggio è quello del termoventilatore elettrico: questo non ha emissioni di gas pericolosi, non ha fiamme vive o meccanismi che potrebbero generarle, ha un peso ridotto e, infine, può essere trasportato facilmente per via delle sue dimensioni sicuramente molto compatte e pratiche. Oltre al tipo di alimentazione è bene considerare anche la potenza e la quantità di calore erogato in relazione alla propria tenda, perché scegliere un modello sottodimensionato non ha alcun vantaggio e rischia di essere una spesa poco soddisfacente.

Termoventilatore Tristar, la soluzione che stavi cercando

Un riscaldatore elettrico da campeggio di ottima fattura e con un rapporto qualità\prezzo molto interessante è il termoventilatore Tristar. Il materiale costruttivo è 100% ceramica, aspetto che gli permette di resistere bene al calore, preservandolo nel tempo e permettendogli di durare a lungo, e riscaldare le tende in maniera ottimale anche dopo diverse escursioni.

Da un punto di vista tecnico e funzionale, il macchinario è regolabile tramite due manopole rotanti poste in testa, sopra la griglia. Accanto alle manopole è presente un termostato completamente regolabile che permette di selezionare due modalità di potenza (1000 e 1500 watt), permettendo la regolazione del calore in luoghi di diverse dimensioni. Molto piccolo e con un pianale resistente, può essere utilizzato anche per raffrescare perché possiede, fra le altre, una ventilatore molto efficiente. Anche la sicurezza è ad altissimi livelli: il circuito integrato del termoventilatore in ceramica di Tristar è dotato di una protezione contro il surriscaldamento. Un piccolo circuito interno, infatti, riconosce in tempo reale il calore e se questo supera una certa soglia il macchinario si spegne autonomamente, tenendo tutti i presenti nella stanza lontano da pericoli.

Articolo precedente Lampade da tavolo: ricaricabili o tradizionali?