Salta il contenuto
SCONTO 10% SUL TUO PRIMO ORDINE! Inserisci il codice BENVENUTO10
SCONTO 10% SUL TUO PRIMO ORDINE! Inserisci il codice BENVENUTO10
Sistema di allarme video intelligente, come funziona

Sistema di allarme video intelligente, come funziona

Un sistema di allarme è fondamentale in casa, soprattutto se all'interno della stessa si possiedono molti oggetti di valore. Grazie alle moderne tecnologie, inoltre, è possibile portare questi sistemi ad un livello di efficienza, personalizzazione e interazione superiore, integrandoli con la domotica. In particolare, questi sistemi sono in grado di modulare la frequenza del loro suono, spegnersi da soli in caso di falso allarme fino ad arrivare, nei modelli di più alta qualità, a fare dei rumori per simulare la presenza di persone in casa.

Videosorveglianza intelligente: cos’è?

Come accennato, la videosorveglianza intelligente è un sistema di telecamere e sensori molto simile ad un classico allarme, ma da cui differisce profondamente. A differenza dai segnalatori acustici che vengono collegati, ad esempio, a sensori per la rilevazione del movimento o a telecamere, la videosorveglianza intelligente è modulare e personalizzabile e permette un livello di controllo superiore sulla propria abitazione perché non si limita a segnalare con un suono la possibile effrazione o a registrare su un supporto ottico ogni tipo di evento.

La videosorveglianza intelligente, infatti, permette l'interazione in tempo reale con la centralina di controllo anche se si è molto lontani da casa. Sostanzialmente, questi dispositivi si collegano al proprio smartphone e tramite apposite app permettendo di vedere attraverso le telecamere, se presenti. Inoltre, possono essere controllati da remoto, in modo da accendere o spegnere il meccanismo, oppure allertare le persone fidate nei paraggi, persino la polizia. Accanto al controllo remoto si può anche optare per un sistema di videoverifica, la quale invece invia delle foto costanti al proprietario quando nota qualcosa di insolito all'interno delle stanze, allertandolo in tempo reale.

I vantaggi di avere un sistema di allarme domotico

Un sistema domotico per la videosorveglianza all'interno di casa è in grado di conseguire diversi vantaggi molto evidenti. In primo luogo aumenta la sicurezza a dispetto dei metodi tradizionali, molto conosciuti dai ladri e a volte facilmente bypassabili con meccanismi avanzati. In secondo luogo, un sistema di allarme video intelligente permette anche di ottenere in tempo reale suonerie e immagini sul proprio smartphone, in modo da permettere la verifica in ogni luogo e in ogni momento, anche se ci si trova lontani da casa. Le immagini così ottenute, inoltre, vengono conservate e sono visualizzabili anche in seguito per analizzare meglio eventuali effrazioni o falsi allarmi, permettendo di rimuovere dunque le cause del disturbo.

In ogni caso, il sistema di videosorveglianza intelligente si può collegare anche con i meccanismi di allerta delle forze dell'ordine: in questo modo è possibile avvertire i carabinieri o la polizia e farli giungere direttamente al domicilio interessato, vanificando in questo senso dei furti e permettendo di cogliere i ladri in flagranza di reato. Non da ultimo, il sistema di allarme video intelligente non rischia mai falsi allarmi, perché il dispositivo sonoro può essere disattivato in ogni momento se la video verifica in tempo reale dà esito negativo.

La domotica migliora le vacanze!

Avere una casa domotica con un sistema di allarme video intelligente, in questo senso, è un alleato e una fonte di tranquillità per chi vuole partire per le vacanze e lasciare la casa senza alcuna persona per diversi giorni. Oltre a prevenire i furti con sistemi e altoparlanti sonori molti efficienti che si collegano in tempo reale allo smartphone oppure alle centraline delle forze dell'ordine, un sistema di allarme video intelligente permette anche di simulare la presenza in casa di persone, facendo dei rumori oppure accendendo o spegnendo le luci. Queste azioni possono essere meccanizzate oppure effettuate manualmente, collegandosi con lo smartphone alle app dedicate.


Inoltre, la domotica permette anche di personalizzare il funzionamento del sistema antifurto. Ad esempio, chi parte per le vacanze ma lascia a casa i figli può rischiare che questi, assentandosi da casa per qualche ora, si scordino di inserire l'allarme. In questo caso, sarà possibile farlo da remoto senza alcun rischio.

Articolo precedente Lampade da tavolo: ricaricabili o tradizionali?