Salta il contenuto
SCONTO 10% SUL TUO PRIMO ORDINE! Inserisci il codice BENVENUTO10
SCONTO 10% SUL TUO PRIMO ORDINE! Inserisci il codice BENVENUTO10
Videosorveglianza da smartphone per vacanze ancora più serene

Videosorveglianza da smartphone per vacanze ancora più serene

Le vacanze sono sinonimo di serenità e di divertimento, ma talvolta il timore che, in nostra assenza, qualcuno possa introdursi all’interno della nostra casa o sede lavorativa, non ci consente di rilassarci completamente. Fortunatamente, però, viviamo in un’era decisamente moderna e sempre più interconnessa, quindi, perché non installare un sistema di videosorveglianza che permetta di visionare gli interni e gli esterni degli immobili di nostra proprietà direttamente dallo smartphone? Vediamo di cosa si tratta.

Telecamere per la domotica

Avrete sicuramente sentito parlare di domotica, ovvero di applicazioni informatiche ed elettroniche fuse insieme per una gestione smart dell’abitazione. Bene, anche nel settore della videosorveglianza è possibile applicare l’informatica ai dispositivi elettronici, come appunto le videocamere.

Le telecamere smart consentono di poter trasmettere quanto dalle stesse ripreso, direttamente sul display del vostro smartphone. In sostanza il cellulare funge da schermo, consentendo all’utente di poter visionare la propria abitazione anche da remoto, ovvero quando si trova fuori casa.

L’installazione di questi dispositivi è davvero semplice, generalmente l’unica cosa che viene richiesto è la copertura Wi-fi e la possibilità di un collegamento alla rete elettrica, in quanto diversi modelli sono dotati di alimentatori da 12VDC (il fatto che richiedano una copertura Wi-Fi non significa che in casa si debba necessariamente possedere un computer), oltre al possesso di uno smartphone su cui andrà installata l’applicazione dedicata alle telecamere smart.

Le telecamere per domotica più funzionali, inoltre, sono dotate di audio bidirezionale, ciò significa che sulle stesse è incorporato un microfono e un altoparlante, ideali per ascoltare, ma anche per dialogare con la persona che dovesse trovarsi di fronte al dispositivo.

Senza dimenticare che alcuni modelli sono addirittura compatibili con i più comuni assistenti vocali, ovvero con Alexa (di Amazon) e con Google Assistant.

Telecamere di videosorveglianza per interni

Le telecamere di videosorveglianza per interni possono essere di diversa tipologia. I modelli maggiormente richiesti sono quelli digitali IP, WI-FI, che per la loro installazione non richiedono il passaggio di cavi esterni, se non quello, eventualmente, necessario alla loro alimentazione.

Diversi anni fa, all’interno degli ambienti, venivano installate le telecamere a circuito chiuso, i cui filmati potevano essere visionati solo in un secondo momento. Oggi, invece, è possibile controllare l’interno della propria casa dallo smartphone, grazie alle telecamere di nuova generazione caratterizzate anche da una elevata risoluzione, oltre che idonee per la visione notturna: ciò significa che possiamo monitorare la nostra casa anche in caso di luci spente.

Questi dispositivi possono essere installati in qualsiasi angolo della casa. Solitamente però, per questioni di privacy, non vengono collocate all’interno di bagni e camere da letto.

Alcuni specifici modelli sono dotati di motorino elettrico che consente alla testa in cui si trova la telecamera, di ruotare di 360 gradi, in tal modo, sarà sufficiente una sola telecamera per coprire un intero ambiente. Le telecamere fisse, infatti, "guardano" solo nella direzione in cui sono puntate, quindi, possiamo dire che la loro visione è unicamente lineare, pertanto, nel caso in cui volessimo coprire l’intero perimetro della stanza, occorreranno almeno due dispositivi.

Ad ogni modo, entrambi i modelli possono essere collegati allo smartphone e gestiti attraverso l’applicazione rilasciata dalla casa produttrice.

Telecamere per esterni con WiFi

Le telecamere da esterni con Wi-Fi, a differenza di quelle per gli interni, devono essere necessariamente dotate di un grado di protezione piuttosto alto rispetto agli agenti atmosferici. Noterete, infatti, che fra le caratteristiche tecniche compare la sigla IPXX, che quantifica, appunto, il grado di protezione della telecamera, IP 65, ad esempio è uno dei più alti.

Attraverso la videosorveglianza collegata allo smartphone sarà possibile controllare l’esterno della propria abitazione, escludendo in tal modo la presenza di persone estranee all’interno dell’area privata.

Questi dispositivi sono davvero utili soprattutto nel momento in cui scatta l’allarme, in quanto solo attraverso lo smartphone si potrà essere sicuri che si tratti, eventualmente, di un falso allarme, evitando in tal caso di dover chiamare inutilmente la polizia. Le telecamere per esterni con Wi-Fi possono essere collocate in ogni punto, senza ovviamente violare la privacy altrui.

I vantaggi di un sistema di sorveglianza con telecamere connesse allo smartphone

Un sistema di videosorveglianza rientra fra gli impianti che richiedono, durante la loro installazione, una buona conoscenza dei prodotti, soprattutto, per quanto concerne la loro qualità. Infatti, si consiglia sempre di installare telecamere che siano resistenti, ma che allo stesso tempo trasmettano immagini e audio di alta qualità, poiché in caso contrario sarà difficile comprendere se all’interno della nostra proprietà vi è un estraneo o una persona di famiglia.

Ad esempio, per l’esterno viene suggerita l’installazione di una videocamera di sicurezza che abbia la capacità di rilevare non solo le persone, ma anche le automobili e gli animali.

Inoltre, il grado di rilevamento dovrebbe essere a lungo raggio, quindi fino a 20 metri, mentre il campo visivo, perlomeno di 100 gradi, cosicché possa aversi una visione più ampia della zona in cui è installata la telecamera.

Da non trascurare il materiale con cui vengono realizzate le telecamere: le opzioni migliori sono quelle realizzate con un corpo unico in alluminio (non possono essere manomesse), e con le parti in vetro e plastica ultra resistenti, con protezione per i raggi UV. Infine, le telecamere di videosorveglianza più complete sono certamente quelle che consentono il controllo delle stesse anche da remoto, tramite smartphone, da cui può essere impostato lo zoom digitale e l’intensità della luce, in caso di dotazione di faretti LED.

Articolo precedente Lampade da tavolo: ricaricabili o tradizionali?