Salta il contenuto
SCONTO 10% SUL TUO PRIMO ORDINE! Inserisci il codice BENVENUTO10
SCONTO 10% SUL TUO PRIMO ORDINE! Inserisci il codice BENVENUTO10
I 4 migliori radiatori elettrici: la classifica di Risparmio Elettrico

I 4 migliori radiatori elettrici: la classifica di Risparmio Elettrico

I radiatori elettrici sono una delle migliori opzioni per riscaldare la propria casa durante l’inverno. Comodi, funzionali e soprattutto, a seconda dei modelli, a basso consumo energetico, sono senza alcun dubbio un’ottima alternativa ai più costosi e tradizionali sistemi di riscaldamento. Se sei alla ricerca di un radiatore elettrico ma non hai la minima idea di quale scegliere, questa guida all’acquisto è ciò che fa al tuo caso.

Cos’è un radiatore elettrico e come funziona

Il radiatore elettrico è un sistema di riscaldamento che, come indica già il nome, sfrutta l’elettricità come fonte di energia per generare calore. Può essere portatile o a parete e funziona collegando semplicemente una spina alla presa elettrica. Si tratta di una delle migliori opzioni possibili per riscaldare un ambiente per chi non vuole affidarsi al gas metano, e quindi non vuole intervenire sul proprio impianto idraulico, costruire un camino o una stufa dotata di una canna fumaria o per chi non intende usare pellet, legna o altri ausili tradizionali.

Come funziona nel dettaglio un radiatore elettrico? Il funzionamento avviene attraverso una resistenza elettrica che, immersa in un liquido termovettore, viene connessa ad un termostato di sicurezza. Quando la temperatura aumenta, di conseguenza aumenta anche la resistenza che trasforma l’elettricità in calore. In sostanza, all’interno del calorifero, avviene un moto connettivo in base al quale l’aria calda sale verso l’alto mentre quella fredda scende in basso, riscaldando gli ambienti per convenzione. Esistono diversi tipi di radiatori elettrici: come fare per scegliere quello migliore, più adatto alle proprie esigenze? Vediamolo insieme.

Come scegliere il migliore radiatore elettrico

In commercio esistono numerose tipologie di riscaldamento elettrico, tanto che a volte risulta essere complesso scegliere quello adatto per la propria casa o per l’ufficio. Del resto, scegliere un radiatore elettrico adatto alle proprie esigenze abitative è essenziale non solo per godere di un ambiente caldo e confortevole, ma anche per controllare il consumo di energia onde evitare di ricevere una bolletta salata e anche per salvaguardare l’ambiente.

Ti stai quindi chiedendo come fare per scegliere il miglior radiatore elettrico? Ecco alcuni utili consigli che ti saranno sicuramente utili prima di procedere all’acquisto. Per scegliere un buon radiatore elettrico è indispensabile tener conto di molti fattori, come l’isolamento e le dimensioni della stanza, il budget a disposizione e il comfort termico. Oltre a ciò, il radiatore ideale deve avere una serie di caratteristiche:

  • essere dotato di una grande superficie di emissione del calore
  • avere una buona potenza, che dipende dai parametri termici della stanza da riscaldare
  • avere poca inerzia in modo da fornire più rapidamente il calore all’interno della stanza
  • essere dotato di un termostato in modo da regolare la temperatura e ottimizzare così i consumi di energia evitando sprechi
  • non deve seccare l’ambiente o generare odori strani

FARHO VICTORIA-8-1330W

Radiatore elettrico FARHO VICTORIA-8-1330W

VICTORIA 8-1330W di Farho è una vera e propria rivoluzione nel panorama dei radiatori elettrici, il cui vantaggio principale è la sua grande efficienza, grazie al suo basso consumo energetico e alla sua altissima qualità. Si tratta di un radiatore smart che possiede un cronotermostato digitale e opzione domotizzabile gestibile comodamente attraverso lo smartphone. È compatibile con Alexa, dispone della geolocalizzazione, della gestione previsione meteo e del modulo Wi-Fi opzionale. Il radiatore, dalle dimensioni di 91,7 x 9,7 x 55,5 cm e dal peso di 15,9 kg, riscalda una stanza di 24 m² con una potenza massima di 1650 W e può essere trasportato grazie al kit ruote opzionale. Innovativo, tecnologico e funzionale, l’unico svantaggio di questo radiatore è il suo prezzo, tendenzialmente alto.

MILL PA1500WIFI3

Radiatore elettrico MILL PA1500WIFI3

MILL PA1500WIFI3 è un radiatore elettrico a pannelli realizzato in acciaio consigliato non solo per il suo semplice funzionamento e per il design elegante e accattivante, ma anche per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Si tratta di un modello smart a tecnologia PID che dispone del modulo wi-fi integrato e di un termostato digitale. Dalle dimensioni di 85,0 x 10,3 x 40,0 cm e dal peso di 5,4 kg, questo radiatore è capace di riscaldare una stanza di 22 m² con una potenza di 1500 W. È sprovvisto del kit ruote e della geolocalizzazione, ma ciò non lo rende meno efficiente, grazie alla tecnologia Pid e al controllo avanzato del termostato. L’unico difetto risulta essere il consumo medio.

FARHO ECO-R-ULTRA-1330W

Radiatore elettrico FARHO ECO-R-ULTRA-1330W

Il radiatore ECO-R-ULTRA di Farho (dimensioni: 93 x 9,8 x 58 cm; peso: 21,6 kg) riscalda una stanza di 25,4 m² a 1670 W. Dispone di un termostato analogico e del kit ruote incluso. Non è smart e quindi non ha le funzioni accessibili attraverso il wi-fi, ma si tratta di un radiatore elettrico a basso consumo energetico che ha la funzione boost programmabile per una gestione semplice e sicura. Gli svantaggi di questo modello di radiatore sono il prezzo e l’assenza delle varie funzionalità smart.

NOBO TOP 1500W

Radiatore elettrico NOBO TOP 1500W

NOBO TOP1500W è un radiatore elettrico consigliato non solo per il suo semplice funzionamento e per il design elegante e moderno, ma anche per l’ottimo rapporto qualità-prezzo e soprattutto per la facile e rapida installazione. Si tratta di un modello che dispone di un termostato digitale che permette di controllare e gestire la temperatura. Dalle dimensioni di 102,5 x 9 x 40,0 cm e dal peso di 13 kg, questo radiatore è capace di riscaldare molto rapidamente una stanza di 30 m² con una potenza di 1500 W. È dotato del kit ruote opzionale ma non della geolocalizzazione e della gestione previsione meteo. Oltre a non essere smart, il difetto di questo modello di radiatore è il consumo medio.

Articolo precedente Lampade da tavolo: ricaricabili o tradizionali?