Salta il contenuto
SCONTO 10% SUL TUO PRIMO ORDINE! Inserisci il codice BENVENUTO10
SCONTO 10% SUL TUO PRIMO ORDINE! Inserisci il codice BENVENUTO10
Risparmiare sul riscaldamento in 10 mosse

Risparmiare sul riscaldamento in 10 mosse

Risparmiare sul riscaldamento, durante il periodo invernale, è sicuramente una delle scelte maggiormente importanti che devono essere adottate, proprio per evitare che i costi della bolletta diventino insostenibili. Scopriamo ora quali sono i semplici consigli che occorre adottare affinché questa semplice missione possa essere portata a termine con semplicità e, soprattutto, senza sacrifici.

COME RISPARMIARE SUL RISCALDAMENTO IN INVERNO?

Quando si parla del risparmio energetico sul riscaldamento durante l'inverno, molto spesso si teme che questa operazione sia complessa da svolgere. Pochi sanno che in realtà bastano davvero pochi accorgimenti per abbassare la bolletta velocemente: si tratta di piccoli gesti quotidiani che permettono, complessivamente, di raggiungere tale risultato molto facilmente.

1. Controlla e regola i consumi con la domotica

La domotica è un insieme di apparecchi tecnologici che, tutti collegati assieme, diventano sinonimo di controllo completo sulla propria abitazione. Ecco perché si parla di smart home, casa intelligente. Per esempio sarà possibile tenere sotto controllo le tapparelle e scegliere se chiuderle o meno: durante le ore più calde, tra le 11 e le 14, eliminando le schermature si può scaldare la casa a costo zero! Inoltre è possibile monitorare diversi parametri che permettono di mantenere la temperatura domestica costante evitando, anche in questo caso, sprechi di ogni genere. Dalla gestione del termostato smart alle valvole termostatiche intelligenti, la domotica permette di controllare ogni dispositivo e di utilizzarlo solo nei momenti di bisogno effettivo, senza sprechi.

2. Regola la giusta temperatura

La temperatura massima del riscaldamento deve essere pari a 20°C: questa, infatti, rappresenta il giusto equilibrio tra calore e consumi energetici contenuti. Superando questa soglia i consumi vengono incrementati del 7%, quindi si può evitare l’incremento della temperatura e contenere i consumi energetici senza particolari sacrifici, se non indossare un maglioncino in casa.

3. Sfrutta al massimo le valvole termostatiche

Le valvole termostatiche permettono di regolare adeguatamente la temperatura e prevenire sprechi di ogni genere. Con un controllo quotidiano e l'adeguamento della temperatura a quella esterna, senza superare la soglia dei venti gradi, sarà possibile ottenere un buon risultato e ridurre i consumi energetici.

4. Ricordati di far sfiatare i termosifoni

Far sfiatare il termosifone permette di mantenerlo facilmente operativo e allo stesso tempo si limitano i consumi: questo grazie alla rimozione delle bolle d'aria del condotto, che rappresentano un ostacolo e che non permettono di far affluire l'aria calda correttamente all'esterno, comportando quindi un incremento dei consumi energetici prodotti dalla propria casa.

5. Non coprire i radiatori!

Quando si hanno termosifoni e altri radiatori in casa, questi non devono mai essere coperti o limitati nel loro campo d'azione: questo per il semplice fatto che creare delle barriere limita la diffusione ottimale del calore, quindi si rischia effettivamente di dover fare i conti con dei consumi elevati per riscaldare l'intero ambiente, visto che lo strumento impiegherà maggior tempo per rendere la casa calda e piacevole.

6. Munisciti di un deumidificatore

Il deumidificatore permette di rimuovere l'umidità dalla propria abitazione, quindi il freddo che si percepisce potrà essere costantemente limitato, evitando quindi un utilizzo costante del sistema di riscaldamento che comporta, di conseguenza, determinati costi. Basta quindi utilizzare questo apparecchio per rimuovere uno degli elementi che, molto spesso, genera freddo all'interno della propria abitazione.

7. Cambia aria in casa dopo mezzogiorno

Cambiare l'aria permette di mantenere l'ambiente piacevole e salutare, rimuovendo quindi quella sensazione di pesantezza e permettendo un miglioramento della condizione presente all'interno della propria casa. In questa circostanza è anche molto importante considerare come questa operazione debba essere svolta dopo mezzogiorno, quando le temperature sono leggermente elevate e allo stesso tempo quando i termosifoni o gli strumenti che producono calore sono spenti.

8. Scegli radiatori elettrici a basso consumo

I radiatori elettrici a basso consumo sono degli alleati preziosi che permettono effettivamente di poter mantenere il calore costante in casa senza investire delle grandi somme di denaro. In questo caso è fondamentale considerare come, grazie a esso, sia possibile ottenere un grande successo, dato che questi sono pratici da installare, permettono di mantenere la temperatura domestica calda e non consumano grandi quantità di energia elettrica, permettendo quindi di ottenere un risultato soddisfacente.

9. Non dimenticare di aprire tapparelle e persiane di giorno!

Durante il giorno occorre necessariamente aprire le tapparelle e le persiane di casa, specialmente durante le ore calde e quando le giornate sono soleggiate: in questo modo sarà possibile rendere l'ambiente caldo ed evitare di attivare lo strumento di riscaldamento domestico dalle prime ore del mattino, cosa che comporta un incremento dei consumi energetici.

10. Presta attenzione agli spifferi!

Gli spifferi devono essere adeguatamente isolati, in maniera tale che l'aria fredda dell'esterno non condizioni la temperatura interna dell'abitazione. I paraspifferi sono concepiti proprio per tappare quei passaggi d’aria fredda dall’esterno verso l’interno: usandoli in maniera ottimale sarà quindi possibile ottenere un buon risultato evitando di alzare i consumi energetici.

Articolo precedente Lampade da tavolo: ricaricabili o tradizionali?