Salta il contenuto
SCONTO 10% SUL TUO PRIMO ORDINE! Inserisci il codice BENVENUTO10
SCONTO 10% SUL TUO PRIMO ORDINE! Inserisci il codice BENVENUTO10
Come risparmiare sulla luce di casa

Come risparmiare sulla luce di casa

Risparmiando sulla sola bolletta elettrica si potrebbero ridurre i costi annuali per le utenze di ben 400 Euro. Imparando a mettere in pratica alcuni piccoli trucchetti, tagliare questa spesa diventerà molto semplice. Di seguito troverai alcuni consigli e suggerimenti che ti permetteranno di abbassare di netto i costi per la bolletta dell'elettricità.

Come abbassare i consumi della luce?

Quando parliamo di riduzione dei consumi della luce non c'è molta differenza se abiti in un appartamento di piccole o di grandi dimensioni. Infatti, i principi da applicare sono gli stessi. Dovrai semplicemente concentrarti sul mettere in pratica determinati accorgimenti e prestare attenzione sui modi intelligenti per diminuire i consumi. Di certo, qualsiasi siano le tue esigenze, risparmiare sulla luce è possibile. Vediamo come fare.

Scegli le lampadine a risparmio energetico

Sicuramente sai già che spegnere le luci di casa, quando non serve, ti consente di risparmiare sui consumi di energia elettrica. In realtà, puoi sfruttare un metodo più pratico e intelligente per ridurre i costi, ovvero sostituire tutte le lampadine di casa di vecchia tecnologia con luci a LED.

Nonostante i costi di acquisto più elevati, già dopo solo nove mesi di utilizzo potrai ammortizzare l'investimento iniziale grazie alla riduzione dei consumi. Ma il risparmio non si limita a questo. Le lampade a risparmio energetico, infatti, oltre a garantirti un'efficienza tra il 75% e l'85% maggiore, durano fino a 25 volte in più rispetto alle vecchie tecnologie.

Monitora i consumi

Altro suggerimento che ti consente di risparmiare sulla luce di casa è quello di monitorare i consumi elettrici. A tale scopo puoi avvalerti dei moderni dispositivi domotici che sono stati studiati per riuscire a quantificare l'utilizzo di energia, così da poter intervenire in caso di problematiche legate a un uso eccessivo di elettricità in casa.

Questi device, che danno un valido aiuto nel monitoraggio dei consumi, vengono chiamati misuratori e servono proprio a controllare ogni linea della tua casa. Sono utili anche per la verifica della produzione di energia elettrica nel caso tu possieda un impianto fotovoltaico.

In questo ambito, molto utile è il misuratore con modulo energia che, oltre alle normali funzioni di monitoraggio, ti permette di gestire la potenza dell'impianto. Grazie a questi dispositivi potrai ottenere diversi dati con analisi dei consumi delle diverse apparecchiature elettriche.

Accendi la luce nelle fasce orarie più economiche

Uno dei consigli più facili da applicare per il risparmio energetico è quello di scegliere una tariffa che ti consenta di abbattere i consumi. Sappiamo bene come ogni famiglia abbia esigenze e abitudini differenti. Questo comporta, di conseguenza, anche diversità nei costi delle bollette per la luce di casa. Ecco perché devi fare una ricerca accurata della tariffa che rispecchi le tue esigenze.

Le abitudini significano anche tener conto delle fasce orarie dell'energia elettrica. Alcuni operatori, infatti, offrono tariffe che hanno costi variabili in base all'orario di utilizzo. Identifica quelle offerte che ti garantiscono un risparmio durante le ore in cui usi con più frequenza i dispositivi elettronici. Questo è un semplice e facile trucco per poter risparmiare sulla luce di casa.

Altri consigli per abbassare la bolletta della luce

Quelle che abbiamo analizzato sono le scelte principali per poter ottenere una riduzione dei consumi. Esistono, però, altri suggerimenti per aumentare ulteriormente le possibilità di risparmio, e sono i seguenti:

  • Acquista elettrodomestici di classe energetica elevata. Questo accorgimento ti consente di poter utilizzare i dispositivi riducendo i consumi.
  • Limita la funzione standby dei tuoi device. Se lasci accese le apparecchiature elettroniche anche quando nessuno le usa o mantieni attiva la funzione standby accumulerai una serie di piccoli sprechi che aumenteranno i costi in bolletta. Evitare queste cattive abitudini ti permette di eliminare tutti quei piccoli consumi che incidono, a lungo tempo, sulle bollette della luce.
  • Attenzione all'uso del frigorifero. Questo elettrodomestico va tenuto freddo, ma senza esagerare. Infatti, più riduciamo la temperatura, più salgono i consumi di energia elettrica. Devi, quindi, impostarlo in modo corretto mantenendo il frigorifero tra gli 1,5°C e 3°C. Quella del freezer, invece, intorno ai 18°C. Riuscirai ugualmente a tenere freschi i tuoi cibi, riducendo nel contempo il consumo di energia elettrica.
  • Sfrutta la luce naturale. Esiste una precisa scienza, l'illuminotecnica, che ti aiuta a progettare casa sfruttando al meglio la luce naturale. Affidarti a professionisti di questo settore, quando stai progettando un nuovo immobile, ti consente di massimizzare le fonti di luce esterne per i tuoi ambienti interni. Infatti, sfruttare ampie aperture e lucernari può garantirti un ottimo grado di illuminazione durante il giorno, così da evitare l'uso di luci artificiali. Il punto di partenza è la valutazione dell'esposizione solare in rapporto alla posizione dell'edificio. Le aree rivolte a sud sono quelle migliori per l'ingresso di luce in casa e consentono anche di migliorarne il riscaldamento.
Articolo precedente Dove trovare materiale elettrico online a prezzi bassi
Articolo successivo Generatori di corrente per camper e campeggio, quali scegliere